Alba Parietti e la confessione a Le Iene “Preferirei che la mamma morisse”

Alba Parietti ha fatto pace con sua madre solo recentemente, quando ha ritrovato una serie di quaderni che la signora Graziella aveva scritto durante la sua vita.

In questi scritti, sua madre parlava di sé stessa, ma soprattutto della sua lunga battaglia con la malattia mentale.

Alba Parietti e il nuovo look: i fan non la riconoscono più “basta con questi ritocchi”

Per rendere omaggio alla madre, la showgirl ha condiviso un commovente monologo durante la puntata de “Le Iene” del 18 marzo.

«Molti anni fa dissi a mio padre: “preferirei che la mamma morisse” – ha iniziato a raccontare Alba. Non lo pensavo davvero, ma queste parole possono farvi capire quanto fosse doloroso il nostro rapporto. Mia madre poteva essere una donna incantevole, una fata, ma anche una strega che mi spaventava e mi feriva, pur senza volerlo».

La scoperta della patologia della madre ha cambiato completamente la sua prospettiva.

«Mia madre è stata un enigma per me per gran parte della vita».

«Solo pochi anni fa ho risolto questo mistero, quando ho trovato centinaia di quaderni scritti in segreto, a partire dai suoi sette anni fino alla sua morte.

Seguici su Facebook

Nei quaderni, parlava della guerra, di mio padre, ma soprattutto della sua malattia mentale.

In uno di quei passaggi, scriveva: “questa è la storia di Graziella, una povera schizofrenica e di come ho fatto amicizia con lei”.»

Grazie a questa scoperta, la showgirl è riuscita finalmente a comprendere meglio la vita di sua madre.

«Ho capito che i suoi comportamenti non erano dovuti alla cattiveria o al sadismo, ma erano il frutto di una malattia che nascondeva a tutti, anche a me. Per dieci anni, per esempio, non mi ha mai parlato di suo fratello, mio zio Aldo, che era schizofrenico e internato nel manicomio di Collegno».

«Questi due grandi dolori mi hanno insegnato che, dietro la malattia mentale, si celano sensibilità uniche e menti straordinarie, con una forza incredibile, ma che non dovrebbero mai essere condannate alla solitudine».

Fonte immagine: Instagram

Seguici su Facebook
Condividi l'articolo se ti è piaciuto

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *